Primo Livello
- La respirazione:
- Postura (esercizi di rilassamento)
- Emissione
- Appoggio
- Sostegno
- Cura dell’intonazione
- Cura del Timing
- Riscaldamento della voce e vocalizzi:
- Primi vocalizzi a suoni congiunti
- Arpeggi e scale (a bocca chiusa)
- Familiarizzazione con l’utilizzo del microfono
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese.
Teoria:
- Facili solfeggi cantati
- Pentagramma & chiave di violino
- Notazione
Secondo Livello
- Ricerca del suono:
- La maschera
- Il registro di petto
- Il registro di testa
- Mix dei diversi registri (perfezionamento del cambio di registro)
- Cura del Timing
- Percezione dei risuonatori
- Gestione dei diversi tipi di attacchi
- Interpretazione e comportamento scenico
- La Dizione (ITA / ENG)
- Studio ed esecuzione di brani scelti in accordo con il docente, finalizzati all’applicazione delle tecniche apprese
Teoria:
- Pentagramma & chiave di violino
- Notazione
- Tono e Semitono
- conoscenza dei metri 2/4, ‘3/4, 4/4
Metodi (facoltativi):
- Trinity Rock&Pop Vocal Initial / Grade 1: Tramite il metodo gli allievi inizino a leggere gli spartiti, solfeggiando mentre guardano le note;
- Session Skills Trinity Rock&Pop Vocal Initial-Grade2 (con CD): utile per una lettura dello spartito e per un’inizio di improvvisazione vocale, il tutto accompagnato da basi;
- Il solfeggio a … fumetti (Maria Vacca).